La “Crisi Esistenziale” di chi ama l’amore e ha il coraggio di amare.

Nell’epoca dove tante cose sembrano andate perse, e dove molti valori sembrano pian piano scomparsi, si trova spazio e l’ispirazione di far nascere una nuova canzone, con la quale si vuole comunicare i tanti disagi che il mondo attuale si appresta a vivere, le tante problematiche che spesso attanagliano l’essere umano, sempre preso da se stesso, e molto spesso distratto da tutte le cose che il mondo e la vita offrono.
E' cosi che nasce “Crisi Esistenziale” il nuovo brano che dà il via al nuovo album di Savio De Martino, cantautore dalle mille risorse artistiche, un brano scritto dallo stesso Cantautore, sia per la parte letteraria, che per la parte musicale, un brano voluto, un testo ricercato, una canzone necessaria, una sorta di protesta, un modo di gridare e poter dire, BASTA !!!
Questo stesso brano è stato anche proposto alla candidatura per le nuove proposte di Sanremo Giovani 2015, proprio perche’ i giovani possano valorizzare la propria vita e il futuro, trovando stimoli nuovi, trovando aiuto in chi ha potere, costruirsi un domani fatto di sogni da poter realizzare, Savio De Martino ancora una volta riesce a regalare nuove emozioni, il suo essere cosi poliedrico, rende questo artista, seppur giovane, capace di mettersi sempre in gioco e in discussione con vari generi musicali.
Le sue tendenze variano dal Pop al Jazz, dal Blues alla buona Musica Leggera, in tanti anni di gavetta e di carriera è sempre riuscito a dire la sua, regalando al pubblico che lo segue con affetto e stima, tante emozioni e soprattutto tanta energia positiva.
Lui innamorato della vita, innamorato della musica, e speranzoso che le cose e il mondo puo’ cambiare, una crisi cosi mondiale, dovrebbe far riflettere molte persone, e sensibilizzare chi ha il potere di essere a capo di tutto, ecco perché nasce questo nuovo brano per il 2015, dal titolo "Crisi Esistenziale".
Genesi di Crisi Esistenziale di Savio De Martino
Testo, Musica e Produzione sono di Savio De Martino attraverso la S.D.M. Production, la distribuzione avviene grazie alla Zeus Record S.R.L., gli arrangiamenti sono di Giuseppe Balsamo e Savio De Martino, le riprese video di “Pino Baylon Video” e la registrazione e mixaggio sono stati effettuati presso lo studio SG SOUND MUSIC ITALY di Savio De Martino.
Il video è già disponibile su YouTube.

Related Quotes

Crisi Esistenziale” - (Testo e Musica : Savio De Martino)

CHI SONO IO PER SENTIRMI UN DIO,
E CHI SEI TU PER DECIDERE,
CHI SIAMO NOI NON LO SAPREMO MAI,
MA CERTO STA’ CHE NON SIAMO EROI,
IL MONDO VA’ CONSUMANDOSI,
LA TERRA E’ ORMAI FUOCO E CENERE,
LA GIOVENTU’ NON LAVORA PIU’,
L’ECONOMIA NON PRODUCE..
RIT.
FERMATI, NON COMMETTERE ALTRI DANNI,
BASTA METTERSI NEI PANNI,
DI CHI HA PERSO OGNI RAGIONE,
E VORREBBE QUALCOSA DI PIU’,
RITROVANDO QUEI VALORI,
QUI SI MUORE PER UN NIENTE,
TUTTI SANNO MA SI MENTE,
E LA GENTE NON CE LA FA’ PIU’…
A PAGARE GLI ERRORI DI CHISSA’,
A PARLARE DI COSE CHE NON SA’,
NON C’E’ PIU’ SENSO DI DOVERE E SENSO DI MORALITA’,
NON C’E’ VITA CHE POSSA TOGLIERE
IL DIRITTO DI VIVERE PERCHE’,
OGNI ANIMA E’ UN DONO E VA VISSUTA E UN’OPPORTUNITA’..

CHI SONO IO FRA MILIARDI NOI,
SEMBRIAMO ORMAI SOLO NUMERI,
E CHI SEI TU CHE HAI SETE DI POTERE,
CHE PENSI DI DOVER COMANDARE,
E NON E’ MAI TARDI PER CAMBIARE,
LA LIBERTA’ STA ANCHE NELLO SPERARE,
IL MONDO E’ LIBERO DI AMARE,
E LO SI FA’ SENZA GUERRE..
RIT.
FERMATI, NON COMMETTERE ALTRI DANNI,
BASTA METTERSI NEI PANNI,
DI CHI HA PERSO OGNI RAGIONE,
E VORREBBE QUALCOSA DI PIU’,
RITROVANDO QUEI VALORI,
QUI SI MUORE PER UN NIENTE,
TUTTI SANNO MA SI MENTE,
E LA GENTE NON CE LA FA’ PIU’… NON CE LA FA PIU’…

NOI SIAMO UNA GENERAZIONE,
CHE NON SA’ PIU’ DOVE ANDARE,
COLPA DI UNA CONFUSIONE,
CHE CI PORTA A SBAGLIARE QUI C’E’…
CRISI ESISTENZIALE..CRISI ESISTENZIALE..CRISI ESISTENZIALE…!
Savio De Martino
amiciancora-vivoarte
...I have sometimes thought that the mere hearing of those songs would do more to impress some minds with the horrible character of slavery, than the reading of whole volumes of philosophy on the subject could do.

I did not, when a slave, understand the deep meaning of those rude and apparently incoherent songs. I was myself within the circle; so that I neither saw nor heard as those without might see and hear. They told a tale of woe which was then altogether beyond my feeble comprehension; they were tones loud, long, and deep; they breathed the prayer and complaint of souls boiling over with bitterest anguish. Every tone was a testimony against slavery, and a prayer to God for deliverance from chains. The hearing of those wild notes always depressed my spirit, and filled me with ineffable sadness. I have frequently found myself in tears while hearing them. The mere recurrence to those songs, even now, afflicts me; and while I am writing these lines, an expression of feeling has already found its way down my cheek. To those songs I trace my first glimmering conception of the dehumanizing character of slavery. I can never get rid of that conception. Those songs still follow me, to deepen my hatred of slavery, and quicken my sympathies for my brethren in bonds. If any one wishes to be impressed with the soul-killing effects of slavery, let him go to Colonel Lloyd's plantation, and, on allowance-day, place himself in the deep pine woods, and there let him, in silence, analyze the sounds that shall pass through the chambers of his soul, - and if he is not thus impressed, it will only be because "there is no flesh in his obdurate heart."

I have often been utterly astonished, since I came to the north, to find persons who could speak of the singing, among slaves, as evidence of their contentment and happiness. It is impossible to conceive of a greater mistake. Slaves sing most when they are most unhappy. The songs of the slave represent the sorrows of his heart; and he is relieved by them, only as an aching heart is relieved by its tears. At least, such is my experience. I have often sung to drown my sorrow, but seldom to express my happiness. Crying for joy, and singing for joy, were alike uncommon to me while in the jaws of slavery. The singing of a man cast away upon a desolate island might be as appropriately considered as evidence of contentment and happiness, as the singing of a slave; the songs of the one and of the other are prompted by the same emotion.
Frederick Douglass
bluesfrederick-douglassjazz